SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE
Reg (UE) 1301/2013-1303/2013 POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2
BANDO A - Sostegno alle MPMI per l’acquisizione di servizi per l’innovazione
Il progetto casainarmonia.com intende contribuire all’affermazione del principio della responsabilità sociale e ambientale per tutti i soggetti coinvolti nel settore delle costruzioni e contribuire alla diffusione in Toscana di uno sviluppo sostenibile, innovativo e dinamico attraverso la diffusione di “HABITAT FELICE” un metodo che mette insieme aspetti fisici-misurabili legati all’ambiente dove si vive e alla sua sicurezza, con aspetti energetici-vibrazionali legati alla serenità della persona e alla generazione di armonia e bellezza (tema centrale e caratterizzante della Regione Toscana in cui ambiente naturale e ambiente costruito dall’uomo si fondono in modo simbiotico).
Al centro di questo metodo è la ricerca di soluzioni sostenibili creando sinergie con le varie figure professionali con cui si collabora fattivamente (progettisti tradizionali, bioarchitetti, medici ambientali, geobiologi, esperti feng shui e vastu); un metodo affinché la persona che vuole costruire, ristrutturare o modificare gli spazi in cui vive, non debba ricorrere a numerose figure professionali che spesso rende difficile e costosa l’integrazione delle relative competenze e determina l’abbandono da parte dell’utente finale di qualsiasi approccio olistico.
Il progetto consiste nella realizzazione di una piattaforma multicanale, con responsive-design che si adatta e si trasforma per adeguarsi perfettamente al dispositivo utilizzato dall’utente per la navigazione: smartphone, tablet o pc, dove gli argomenti complessi dell’ingegneria classica, della bioarchitettura e del Feng Shui vengono filtrati, semplificati e messi a disposizione del pubblico tramite strumenti facilmente fruibili per comprenderne al meglio ogni singolo aspetto. La piattaforma offre
1) un’area di formazione dove si trattano argomenti specifici (Es.: Sicurezza e Salute dell’Habitat, Serenità, organizzazione degli spazi di vita: Camera, Cucina, Soggiorno, Giardino e aspetti specifici come l’uso dei Colori, dei materiali naturali, ecc.) comprendenti videocorsi, manuali pratici e audio MP3;
2) un’area e-commerce per attività di formazione e consulenza secondo il metodo HABITAT FELICE;
3) uno spazio di e-community per condivisione social tra professionisti del settore e utenti finali.
Il risultato atteso è quello di rendere facilmente accessibile un approccio olistico a chi deve costruire, comprare casa, ristrutturare o semplicemente capire come rendere migliore uno spazio, contribuendo alla diffusione in Toscana di uno sviluppo sempre più sostenibile, innovativo e dinamico.