La sicurezza in pratica, un progetto realizzato per la ristrutturazione di una residenza privata

Dopo aver parlato della sicurezza abitativa e di quelli che possono essere gli aspetti pratici/quotidiani concretamente in grado di fare la differenza, abbiamo pensato di presentarti nei prossimi due post, due esempi pratici.
Due interventi distinti, su un’abitazione già esistente e per un complesso di nuova costruzione, che hanno portato benefici concreti ai proprietari.
Perché la sicurezza è sempre tra le nostre priorità!
Ristrutturazione di una residenza privata: l'obiettivo
Nel caso di questa ristrutturazione, per una residenza privata in un edificio a due piani, l’obiettivo era quello di migliorare la sicurezza strutturale.
La muratura portante, infatti, era stata realizzata, in più fasi distinte, prima dell’entrata in vigore delle normative antisismiche.
La casa, con il passare degli anni, era stata oggetto di alcune modifiche e ampliamenti, privi tuttavia di un criterio costruttivo adeguato e che necessitavano di essere rivisti anche alla luce delle nuove norme in materia edilizia.
Ristrutturazione di una residenza privata: il problema
Una volta rimossi i vecchi intonaci, ci siamo trovati davanti una serie di problematiche strutturali:
- murature miste e sconnesse
- pareti portanti troppo esili
- mancanza di architravature
- nicchie e canne fumarie realizzate a posteriori nelle murature portanti, andando ad indebolirne la resistenza
Quali soluzioni attuare?
Dopo aver analizzato la situazione, e alla luce delle problematiche riscontrate, abbiamo deciso di procedere innanzitutto rinforzando le murature portanti al piano terra tramite l’impiego di reti in fibra di vetro, più leggere e meno impattanti, a livello di rigidità, rispetto ai sistemi tradizionali, come ad esempio il betoncino armato con rete elettrosaldata.
Quest’ultimo sistema, infatti, in caso di sisma, può creare consistenti danni alle restanti murature a causa dell’effetto martello.
Le reti in fibra di vetro, inoltre, presentano l’ulteriore vantaggio di avere uno spessore ridotto rispetto al betoncino.
Le nicchie sono state tamponate a mattoni pieni ammorsati alla restante muratura per ripristinare lo spessore delle murature perimetrali.
Nell’ottica della progettazione olistica, che considera ogni problematica da più punti di vista, abbiamo approfittato della necessità di un intervento strutturale per migliorare anche la complessiva salubrità dell’ambiente, operando scelte mirate sugli intonaci.
I materiali utilizzati in questo caso sono naturali, a base di calce e privi di componenti cementizie e sostanze nocive, che oltre a non essere dannosi per la nostra salute hanno una bellissima resa cromatica che aumenta l’armonia percettiva.
Il risultato
Non c’è niente di peggio che avere alcuni ambienti della propria abitazione percepiti come poco sicuri, non credi?
Capita spesso, e altrettanto spesso si tende a “declassare” l’utilizzo di queste stanze a locali di sgombero, invece di intervenire per risolvere in maniera definitiva il problema.
Nel caso pratico di cui ti abbiamo parlato oggi era successo proprio questo: la famiglia che abita la casa non utilizzava più con piacere gli ambienti sui quali abbiamo operato, perché li percepiva come ormai degradati.
Il nostro successo sta anche nel sapere che adesso, questa famiglia, è tornata a vivere con piacere questi spazi, in piena serenità ed armonia.
Vuoi approfondire i temi legati alla sicurezza della tua abitazione? Segui il nostro video corso dedicato alla sicurezza e migliora la qualità del tuo abitare!
Ideatore di Casa In Armonia

Ing. Giuseppe Salamone
Ingegnere Olistico. Laureato nel 1997 in Ingegneria Civile, si occupa da anni di progettazione in materia di Ingegneria, Architettura e Real Estate. Ha maturato esperienze negli ambiti più ampi della progettazione integrata, della direzione lavori, della sicurezza cantieri e nel campo immobiliare.
Specializzato nel benessere abitativo, nella salute dell'habitat, in bioarchitettura per strutture in legno e costruzioni in canapa e calce.
Già docente dell'Accademia Italiana di Architettura Feng Shui, tiene corsi di formazione, seminari e conferenze in Italia e all’estero in materia di Ingegneria Olistica e sostenibilità.
Master Universitario di primo livello in Biophilic Design (Progettazione Biofilica) conseguito nel 2023.
Vincitore del premio Le Fonti Awards® 2022 per l'Eccellenza in Consulenza & Leadership in Ingegneria Olistica.
Ideatore di Casainarmonia.com: il portale dell'Abitare Consapevole.
Autore del libro "I segreti dell'Habitat Felice", One Books.
Potrebbero piacerti anche questi articoli
Negli ultimi anni hanno acquisito sempre più importanza concetti dell’abitare che, fino a poco tempo fa, non sembravano essere interessanti per le ...
La progettazione feng shui e i principi olistici possono avere un grande impatto sulle strutture che si occupano di attività sanitarie.
Nell’intervi...
Il fengh shui applicato agli ambienti in cui svolgi la tua attività professionale, può migliorare il profitto, la resa e la qualità del tuo lavoro....
Come può il feng shui migliorare la qualità della tua attività commerciale?
Quali sono i principi del feng shui che si possono applicare all’ambito ...
Prima volta qui?
Iscriviti alla nostra newsletter sul Feng Shui e scopri un mondo di armonia e benessere!
Riceverai consigli per applicare i principi del Feng Shui nella tua casa, suggerimenti pratici e trucchi del mestiere direttamente nella tua casella di posta e scoprire come trasformare i tuoi spazi in luoghi di pace, creatività e prosperità.

















