Lo yin e lo yang, il bilanciamento perfetto per il tuo benessere abitativo


Lo yin e lo yang, il bilanciamento perfetto per il tuo benessere abitativo

Sicuramente ti sarà capitato di vedere, almeno una volta, l'immagine del tao: un cerchio perfetto all'interno del quale convivono due anime, una rappresentata in nero (con un punto di bianco), l'altra in bianco (con un punto di nero).

Si tratta dello yin e dello yang, due concetti legati ai flussi energetici molto cari al feng shui che possono essere applicati anche all'interno della tua casa.

Come abbiamo accennato nello scorso post dedicato alla serenità, quale massima aspirazione per il benessere abitativo, ogni cosa è energia.
Questa energia però non è sempre uguale; è sufficiente pensare ai cicli di vita della natura e dell’uomo, come l’alternanza di giorno e notte, di vita e di morte per comprendere questo concetto.
Il giorno e la notte rappresentano due entità opposte ma inscindibili l’una dall’altra.

Allo stesso modo lo yin e lo yang rappresentano due energie contrapposte, che per poter esprimere armonia devono essere sempre ben bilanciate.

La simbologia yin

Lo yin è la parte rappresentata in nero (con un punto di bianco) ed è un'energia legata alla simbologia del femminile.
Si tratta di un'energia di chiusura, lunare, molto affine a tutto quello che è l'intuito.
Gli elementi che rappresentano lo yin sono la notte, l'acqua, tutto ciò che è interno e passivo.

La simbologia yang

Al contrario lo yang, ovvero la parte del tao rappresentata in bianco (con un punto di nero) è un'energia maschile.
Solare e pragmatica, è un'energia legata a ciò che rappresenta un'apertura, come, ad esempio, il giorno o il fuoco.

Lo yin e lo yang sono quindi opposti tra loro, ma complementari e interconnessi: non esiste l’uno senza l’altro.
I due piccoli punti (bianco nel nero e nero nel bianco) stanno appunto a indicare la loro interdipendenza: ogni parte contiene in sé la naturale evoluzione nell’altra.
Per poter parlare di equilibrio, è necessario pertanto che queste due energie siano sempre ben bilanciate e non sproporzionate, in un senso o nell'altro.

Tao yin e yang

Come lo yin e lo yang possono portare la serenità nella tua casa?

All'interno della nostra casa possiamo equilibrare lo yin e lo yang per migliorare la circolazione dei flussi energetici, bilanciare le energie e ritrovare una maggiore armonia nell'abitare.
Il bilanciamento in questo caso può essere attuato andando a rafforzare la presenza di elementi yin o yang, laddove si dovesse riscontrare una predominanza di una delle due energie, soprattutto negli ambienti dove trascorriamo molto tempo.

Se la tua casa o alcune sue stanze presentano una predominanza di elementi yin (come potrebbero essere dei soffitti bassi o colori molto scuri) o yang (come per esempio molte aperture sulle pareti, o colori troppo accesi), allora sarà necessario riequilibrare questo scompenso, per fare in modo che i flussi energetici possano esprimersi al massimo delle proprie potenzialità.
Possiamo quindi intervenire, stanza per stanza, sulla scelta dei colori utilizzati per le tinteggiature, dei complementi d'arredo, di immagini e fotografie da appendere alle pareti.
In ogni caso, è sempre bene tenere a mente un concetto importante: non esistono soluzioni univoche e assolute, uguali per tutti. Applicare questi principi significa sempre mettere in relazione ambiente, habitat e uomo in modo armonico e “cucito su misura”.

Una casa bilanciata secondo l'alternanza di energie yin e yang, infatti, è una casa capace di darci la giusta energia. In ogni suo ambiente.

Vuoi applicare anche tu i principi del feng shui e imparare a metterli in relazione, in modo dinamico, con la tua casa?
Contattaci per una consulenza personalizzata.

 

A chi potrebbe piacere questo articolo?

Ideatore di Casa In Armonia

Ing. Giuseppe Salamone

Ing. Giuseppe Salamone

Ingegnere Olistico. Laureato nel 1997 in Ingegneria Civile, si occupa da anni di progettazione in materia di Ingegneria, Architettura e Real Estate. Ha maturato esperienze negli ambiti più ampi della progettazione integrata, della direzione lavori, della sicurezza cantieri e nel campo immobiliare.

Specializzato nel benessere abitativo, nella salute dell'habitat, in bioarchitettura per strutture in legno e costruzioni in canapa e calce.

Già docente dell'Accademia Italiana di Architettura Feng Shui, tiene corsi di formazione, seminari e conferenze in Italia e all’estero in materia di Ingegneria Olistica e sostenibilità.

Master Universitario di primo livello in Biophilic Design (Progettazione Biofilica) conseguito nel 2023.

Vincitore del premio Le Fonti Awards® 2022 per l'Eccellenza in Consulenza & Leadership in Ingegneria Olistica.

Ideatore di Casainarmonia.com: il portale dell'Abitare Consapevole.

Autore del libro "I segreti dell'Habitat Felice", One Books.

Potrebbero piacerti anche questi articoli


Inizia il tuo percorso


Prima volta qui?

 Iscriviti alla nostra newsletter sul Feng Shui e scopri un mondo di armonia e benessere!

Riceverai consigli per applicare i principi del Feng Shui nella tua casa, suggerimenti pratici e trucchi del mestiere direttamente nella tua casella di posta e scoprire come trasformare i tuoi spazi in luoghi di pace, creatività e prosperità.